I ragazzi del comitato San Nicola Leva 79 saranno impegnati nella preparazione de “S’ava ‘e lardu“, manifestazione che era prevista per il giorno della pentolaccia ma che, causa pioggia, è stata rimandata ad oggi 14 Marzo.
In più ci saranno i balli in piazza con “Ballade ballade bois” che sicuramente sarà un ulteriore richiamo per le persone del posto e non solo.
(DA: comunicato Comune di Irgoli)
intende attivare una procedura al fine di acquisire eventuali istanze da parte delle Associazioni di Volontariato e degli Enti non profit per “ l’erogazione di pasti caldi e reperimento di posti letto da destinare alle persone senza fissa dimora in struttura di accoglienza gestite da Enti e Associazioni del terso Settore”.
Detto avviso è finalizzato esclusivamente a ricevere manifestazione d’interesse, non vincolante per il Comune di Nuoro Ente gestore PLUS , con l’unico intento di permettere, in ossequio al principio di massima concorrenza e trasparenza, a tutti coloro che fossero interessati ed in possesso dei requisiti di legge a partecipare secondo le modalità previste nel presente avviso.
Le informazioni sul bando si possono avere secondo il seguente calendario.
DOTT.SSA ROSA CANU
- 9,30-13,00 lunedì
- 9,30-13,00 mercoledì
- 8,30-13,00 venerdì
DOTT.SSA FARINA M.CATERINA
- 9,30-13,00 lunedì
- 9,30-13,00 mercoledì
DOTT.SSA CASULA M.TERESA
- 9,30-13,00 mercoledì
- 9,30-13,00 venerdì
La cooperativa ASSO ha attivato due nuovi servizi che mirano a garantire la sicurezza e l’assistenza a persone anziane, disabili, con problemi di salute o semplicemente per chi vive in solitudine e potrebbe aver bisogno di un intervento immediato presso la propria abitazione: il telesoccorso Aid Home e la teleassistenza Aid Chat.
Il telesoccorso assicura un’assistenza giornaliera attraverso un dispositivo elettronico molto semplice da utilizzare. L’apparecchio, installato in casa, funziona come un telefono, ed è collegato alla centrale operativa ASSO. In caso di emergenza, il dispositivo potrà essere attivato dall’utente tramite la pressione di un pulsante posto su un bracciale che l’utente porterà con se.
Lanciato l’allarme, in pochi secondi un operatore specializzato ASSO si metterà in contatto con l’utente e provvederà a inviare i soccorsi più adeguati e ad avvisare i familiari. Il servizio è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche durante le feste. Insieme al telesoccorso è possibile attivare anche il servizio Aid Chat di teleassistenza.
Un operatore ASSO periodicamente si metterà in contatto telefonico con l’utente per verificare il suo stato psicofisico, per fare una chiacchierata di compagnia e per alleviare i momenti di solitudine o sconforto. ASSO è la prima cooperativa sarda ad offrire assistenza alla persona a 360°.
La cooperativa, associata A.P.A.N. Sardegna, è presente e lavora sul territorio nuorese e regionale già da due anni. I tre giovani soci si occupano di servizio ambulanza non in emergenza per dimissioni dal pronto soccorso e dai reparti ospedalieri, accompagnamenti per visite mediche e trasferimenti in case di riposo. Con questo nuovo servizio intende rivolgere un attenzione in più verso le fasce deboli.
Il presidente della cooperativa, Salvatore Siotto, afferma che il fine del telesoccorso e della teleassistenza è quello di “favorire l’autonomia e la sicurezza delle persone anziane, disabili e sole, consentendo loro di vivere in casa propria in tranquillità. Dopo questi anni di lavoro nel campo socio-assistenziale ci siamo resi conto di quanto un servizio di questo genere, nuovo ed innovativo, possa servire alla nostra città ma anche alla nostra regione. Ci sono tante persone che vivono sole e tante famiglie che vogliono prendersi cura di loro. I nostri servizi sono un buon modo di farlo e i costi sono veramente accessibili a tutti”.
Sabato 06 dicembre 2014,
presso la sede sociale dell’Avis di Galtellì, sita in via G. Deledda, 37 (fronte castello Malicas) sosterà l’autoemoteca dell’Asl n. 3 per le donazioni periodiche.
Pertanto si invitano tutte le persone che intendono effettuare il “gesto nobile” della donazione ad avvicinarsi, anche dopo aver effettuato una leggera colazione (non a base di latticini).
L’autoemoteca resterà in loco
dalle ore 08.00 sino alle ore 12.00 – 12.30.
Anticipatamente ringraziamo
Sezione Comunale di Galtellì
(DA: comunicato Avis Galtellì-4 Dicembre 2014)
è quanto ha deliberato la conferenza del del Plus – di cui il Comune di Nuoro è ente capofila – per aiutare le persone in difficoltà ad avere un pasto. “Abbiamo scelto la strada che ci permetteva di incidere nel modo più rapido possibile nella difficile situazione delle persone che non riescono ad avere neanche un pasto caldo “ spiega il Presidente della conferenza Mario Angioi “affiancando chi ogni giorno è in prima linea per dare un sostentamento a molte persone”.
Il finanziamento è il frutto della partecipazione del Plus ad un bando regionale per sovvenzionare azioni di contrasto alla povertà. Una volta aggiudicato il finanziamento , l’ufficio di piano di plus ha emanato un manifestazione d’interesse pubblico riservato alle associazioni del terzo settore al quale hanno risposto le due parrocchie di Nuoro e quella di Dorgali.
“Penso che quella di destinare le risorse alle mense – prosegue Angioi – sia la scelta migliore perché, rispettando pienamente lo spirito del bando, si riesce ad intervenire direttamente e velocemente per far arrivare gli aiuti a chi ne ha bisogno. Come presidente del Plus mi preme sottolineare l’importanza nel territorio del volontariato – risorsa fondamentale per il raggiungimento di obiettivi comuni – e della funzione sociale che queste persone assolvono quotidianamente, con il loro lodevole operato al servizio dei più deboli. Questo tipo di misure – conclude – creano sinergie importanti tra ente pubblico e mondo del volontariato, ed aprono interessanti prospettive nell’ottica del rafforzamento della rete dei servizi”
(DA: comunicato Comune di Nuoro-20 dic 2012)
In questa situazione di grandissima difficoltà il Presidente Deriu ha voluto dare un forte segnale a sostegno del volontariato che, nonostante i problemi crescenti, continua a garantire a costo di grandi sacrifici l’aiuto ed il soccorso alle persone.
Il 2012 impegnerà la Provincia di Nuoro a portare avanti tutti gli interventi necessari a garantire l’organizzazione e l’attività del Sistema di Protezione Civile confermando, allo stesso tempo, l’intenzione di portare avanti un confronto anche duro con la Regione che continua ad ignorare la richiesta delle Province di discutere ad un tavolo tutte le gravi problematiche esistenti, cominciando dal mancato utilizzo di dieci milioni di euro fermi da anni.
Anche Galtellì ha il suo Tennis Club! E’ stato costituito nel mese di Agosto di quest’anno grazie a un’Associazione nata con lo scopo di divulgare questo sport nobile anche a Galtellì. In virtù di questa costituzione ai primi di questo mese l’Amministrazione Comunale ha assegnato al neonato Tennis Club Galtellì il nuovo campo da Tennis in manto sintetico, ubicato in loc. Malicas adiacente all’omonimo castello.e al fabbricato ex-Casello del Genio Civile e realizzato grazie al contributo e all’impegno della Vecchia e nuova Amministrazione Comunale. " Il tennis Club- afferma Salvatore Argiolas Presidente del tennis Club- ha l’interesse di promuovere a partire da questo mese non pù tardi del prossimo mese di Ottobre, vari corsi e scuole di tennis rivolti a bambini a partire dai sei anni, principianti, intermedi e avanzati. I corsi saranno svolti con la presenza di un maestro qualificato, avranno la durata di un’ora circa e saranno suddivisi in gruppi di quattro persone (salvo numero utile, in mancanza si avviera il corso anche singolarmente)"
Dopo gli sfoghi, contestazioni, polemiche e alcuni giudizi sulle persone (qualcuno non proprio edificante) è ora di fare proposte concrete per dare a Galtellì una nuova ammnistrazione che abbia il più ampio consenso possibile! Il paese reale è in questi ultimi dieci anni in crescita e ha necessità di tutte le sue forze migliori per continuare a progredire!